Ma adesso viene il bello: ok le catene per salire, ma a scendere mi ritrovo un pò impacciato! Seguendo però i consigli di Mauris, il nostro esperto alpinista, in qualche maniera riesco a scendere dalla vetta e proseuire verso il Rifugio Elisa. Da qui, su bellissimo traverso giungiamo al Rifugio Bietti tra gli sguardi incuriositi dei passanti che si scostano per lasciare passare questo manipolo di scalmanati. Per raggiungere il Rifugio Bogani ci aspetta una bella salita tosta lungo la Val Cassina tra catene e pareti verticali. Qui inizio a sentire la fatica, accentuata dal raffreddore che mi impedisce di respirare a pieno e la salita al Rifugio Brioschi in vetta al Grignone sarà una vera Via Crucis allietata però dagli incitamenti del folto gruppo di amici che dall'alto ci fanno un tifo da stadio: un'autentica emozione che mi aiuta a spremere le ultime energie. Finalmente in vetta ci aspetta un momento di riposo con una bella birretta gentilmente offerta da Domenico. Ma non c'è nemmeno il tempo di agguantarmi un bel panino con la bresaola che già mi ritrovo abbandonato dal gruppo che nel frattempo è ripartito per la lunga discesa che porta in Pialleral. Le gambe iniziano a lamentarsi ma ormai il più è fatto: manca solo la "traversata bassa" che dal Pialleral porta fino ai Resinelli in un continuo leggero saliscendi tra bellissimi boschi. Rieccomi al punto di partenza dopo oltre 7 ore di cammino tra scenari incomparabili su percorsi impegnativi e sicuramente non per tutti...
Un ringraziamento speciale a Fluido che ha organizzato in maniera perfetta questo allenamento dando la possibilità a tutti di trascorrere una magnifica giornata a seconda delle proprie capacità tecniche!
Qui potete vedere alcune bellissime FOTO !
Qui sotto invece il tracciato completo con oltre 26 km e circa 2.700 metri di D+ !!